Diritto all’oblio su Google, tool rimozione dati personali dalle serp
Da pochi giorni e solo su alcuni account, Google ha lanciato in versione beta un nuovo strumento per poter esercitare il diritto all’oblio su Google in maniera più rapida e semplice.
Il tool in questione si chiama Results About You e, come si vede nell’immagine sopra, lo hanno attivato in beta anche sul mio account.
Per curiosità, ho testato il tool anche sull’account The Breaking Web e (come si vede nell’immagine sotto) in questo caso Google dice che lo strumento non è supportato per questo paese (giuro che non ho usato vpn per testarlo con il mio account personale, quindi, non saprei; forse, stanno facendo dei test, boh!).
Diritto all’oblio su Google: come funziona Results About You e a cosa serve
Nello specifico, il nuovo tool di Google consente di scovare i risultati in serp che parlano di una persona specifica ed eventualmente richiederne la rimozione velocemente per tutelare la privacy dell’individuo.
Come si legge anche nelle linee guida Google sullo strumento, quelli sotto sono i passaggi e le casistiche previste per l’utilizzo del tool per rimuovere dei risultati dalla ricerca:
- Rimozione di risultati che ti riguardano
Quando un risultato della Ricerca Google mostra il tuo indirizzo email personale, il tuo numero di telefono o il tuo indirizzo di casa, la rimozione può essere richiesta dalla pagina della Ricerca selezionando “Rimuovi risultato” dall’icona del menu accanto al risultato (vedi immagine sotto).
- Rimozione di risultati che ti riguardano ma non mostrano dati di contatto personali
Quando un risultato contiene informazioni personali su di te che non sono i tuoi dati di contatto oppure mostra informazioni illegali, come una violazione del copyright, la rimozione può essere richiesta utilizzando il modulo dettagliato di richiesta di rimozione.
Come viene gestito da Google il funzionamento di Results About You per il diritto all’oblio quando arriva una richiesta di rimozione?
Il processo di esame delle richieste da parte di Google prevede che ogni richiesta venga esaminata da Google per verificare se soddisfa i requisiti previsti dalle norme per la rimozione. Questo controllo include, tra le altre cose, la verifica che le informazioni nel modulo di richiesta corrispondano a quelle presenti nella pagina dei risultati e che la pagina web non sia di proprietà di un ente governativo o di un istituto scolastico.
Di solito, questa operazione richiede alcuni giorni.
Ma la rimozione delle tue informazioni dalla serp non implica che queste vengano rimosse anche dalla fonte (per esempio, un qualsiasi sito web che ne parla in un articolo o pagina).
Quindi, anche se il risultato non è più presente nei risultati di ricerca Google non è sicuro che non sarà più presente in internet. Le tue informazioni possono essere ancora trovate da chi le cerca, visitando direttamente la pagina web o tramite un altro motore di ricerca.
Perciò, se c’è necessità di rimuovere anche dalla fonte le info, bisogna contattare il proprietario del sito web per far rimuovere anche dal suo sito web le tue info personali.
Fonte:
https://blog.google/products/search/new-privacy-tools/
Link al tool:
https://goo.gle/resultsaboutyou