Prompt in Chat Gpt, quanto è importante e alcuni esempi di test
Continuano le mie conversazioni con l’intelligenza artificiale di Open Ai e questa volta daremo un’occhiata ad alcuni prompt che ho testato per stimolare Chat Gpt.
Ma, prima passare in rassegna i vari test, ricordiamo che il prompt rappresenta il briefing ovvero la spiegazione di quello che ci serve con l’elenco delle istruzioni dettagliate e chiare da sottoporre all’intelligenza artificiale di Open Ai. Per tale motivo ha un ruolo cruciale nel processo di comunicazione tra prompter (la persona che effettua una richiesta) e Chat Gpt.
Come nei precedenti blog post sull’argomento, avremo sempre la figura del seofita (che questa volta, visto il focus di questo post, sostituiremo con PROMPT) a fare le le domande a chat gpt. Vediamo un po’ di casi.
Se vuoi leggere delle api di Chat Gpt e di come attivarle, clicca qui!
AGGIORNAMENTO a Marzo 2023
- Attualmente, il model di Chat Gpt è passato da GPT-3.5 Turbo a GPT-4.
- Il Garante Privacy italiano blocca Chat Gpt.
Quali prompt test leggerai in questo post?
– Keyword research e struttura articolo a partire da un titolo
– Gestire il redirect mapping di un sito web con uno script in Python
– Automatizzare la mappatura dei link interni di un sito web
– Script per gestire il mapping redirect di un sito web
– Prompt sbagliato, fallimento assicurato
– Migliori prompt per Chat Gpt: Repository Github
– Prompt automatizzato per la scrittura di un articolo, test di Max Del Rosso
– Usare Chat Gpt per automatizzare le ricerche di mercato
– Prompt per automatizzare le attività SEO con Chat Gpt
– Altri prompt per poter usare meglio Chat Gpt nel marketing
– Come creare plugin WordPress per migliorare i core web vitals
Keyword research e struttura articolo per intercettare l’intento di ricerca a partire da un titolo
PROMPT SEOFITA: genera un elenco di keyword e una serie di paragrafi attraverso un processo di topic modeling per esaudire completamente l’intento di questo titolo: Fiducia aziendale, per migliorare il rapporto con i dipendenti.
CHAT GPT DI OPEN AI: Ecco alcune keyword che potrebbero essere pertinenti per il titolo “Fiducia aziendale, per migliorare il rapporto con i dipendenti”:
- Fiducia aziendale
- Rapporto con i dipendenti
- Miglioramento del rapporto
- Comunicazione aziendale
- Feedback aziendale
- Gestione delle risorse umane
- Collaborazione aziendale
- Supporto ai dipendenti
- Sviluppo professionale
- Benessere aziendale
Ecco alcuni paragrafi che potrebbero essere sviluppati a partire da queste keyword:
- La fiducia aziendale è un elemento chiave per il miglioramento del rapporto con i dipendenti. Quando i dipendenti percepiscono che l’azienda ha fiducia in loro e nella loro capacità di svolgere il loro lavoro, si sentono valorizzati e motivati a dare il massimo. La fiducia aziendale può essere dimostrata attraverso la comunicazione aperta e trasparente, il supporto nello sviluppo professionale e la gestione delle risorse umane in modo equo e rispettoso.
- Un rapporto positivo con i dipendenti può essere ottenuto attraverso la creazione di un ambiente di lavoro collaborativo e supportivo. È importante promuovere la comunicazione aperta e la possibilità per i dipendenti di dare il loro contributo e di essere ascoltati. Inoltre, offrire opportunità di sviluppo professionale e di crescita all’interno dell’azienda può aiutare a mantenere i dipendenti motivati e soddisfatti del loro lavoro.
- La gestione delle risorse umane gioca un ruolo fondamentale nel miglioramento del rapporto con i dipendenti. È importante che i dipendenti siano trattati in modo equo e rispettoso, e che siano forniti feedback costruttivi sulla loro performance. Inoltre, offrire supporto ai dipendenti nello svolgimento delle loro mansioni e nello sviluppo professionale può contribuire a creare un ambiente di lavoro positivo e motivante.
- La comunicazione aziendale è un altro fattore importante per il miglioramento del rapporto con i dipendenti. È fondamentale che i dipendenti siano informati in modo trasparente sulla strategia aziendale e sui cambiamenti che potrebbero riguardarli, in modo da sentirsi parte integrante dell’azienda e coinvolti nei suoi obiettivi. Inoltre, promuovere la comunicazione aperta e il feedback tra i
PROMPT SEOFITA: promuovere la comunicazione aperta e il feedback tra i?
CHAT GPT DI OPEN AI: promuovere la comunicazione aperta e il feedback tra i dipendenti può contribuire a creare un ambiente di lavoro collaborativo e a migliorare il rapporto con i dipendenti. La comunicazione aperta e il feedback sono strumenti fondamentali per la gestione delle risorse umane, poiché consentono ai dipendenti di conoscere i loro punti di forza e di debolezza e di sviluppare le loro competenze. Inoltre, il feedback può aiutare a mantenere i dipendenti motivati e soddisfatti del loro lavoro, poiché dimostra che l’azienda è interessata al loro benessere e al loro sviluppo professionale. Inoltre, promuovere la comunicazione aperta e il feedback tra i dipendenti può aiutare a creare un ambiente di lavoro trasparente e collaborativo, in cui i dipendenti si sentono coinvolti e valorizzati.
PROMPT SEOFITA: estrai i titoli di ogni paragrafo
CHAT GPT DI OPEN AI: Ecco i titoli di ogni paragrafo che ho proposto:
- Importanza della fiducia aziendale per il miglioramento del rapporto con i dipendenti
- Creazione di un ambiente di lavoro collaborativo e supportivo
- Ruolo della gestione delle risorse umane nella creazione di un ambiente di lavoro positivo
- Importanza della comunicazione aziendale e del feedback per il miglioramento del rapporto con i dipendenti
Invece, a questo link parlo del Principio di Pareto applicato alla Seo.
Gestire il redirect mapping di un sito web con uno script in Python fatto da Chat Gpt
PROMPT SEOFITA: Scrivi uno script in Python che può essere utilizzato per gestire il mapping dei redirect di un sito web
CHAT GPT DI OPEN AI: Certo, posso provare a scrivere uno script che può essere utilizzato per gestire il mapping dei redirect di un sito web. Tieni presente che questo script può essere considerato solo un esempio e potrebbe essere necessario modificarlo in base alle specifiche necessità del tuo sito web.
Questo script sembra essere un programma in Python che utilizza il modulo csv per leggere i dati da un file CSV che contiene delle mappature di reindirizzamento.
In particolare, il programma apre il file redirect_mappings.csv utilizzando il modulo csv e legge i dati in un oggetto csv.reader chiamato redirect_mappings. Quindi, il programma crea un dizionario vuoto chiamato mappings e cicla attraverso ogni riga del file CSV utilizzando un ciclo for. Per ogni riga, il programma aggiunge una mappatura al dizionario, utilizzando il primo elemento della riga come chiave e il secondo elemento della riga come valore.
Dopo aver creato il dizionario delle mappature, il programma cicla nuovamente attraverso ogni chiave del dizionario e stampa a schermo una regola di reindirizzamento 301 per ogni mappatura. Ad esempio, se il dizionario contiene una mappatura /old-page -> /new-page, il programma stamperà a schermo la stringa Redirect 301 /old-page /new-page.
Ecco il codice completo del programma:
#!/usr/bin/env python
# Import necessary libraries
import csv
import sys
# Read in the file containing the redirect mappings
try:
with open('redirect_mappings.csv', 'r') as csvfile:
redirect_mappings = csv.reader(csvfile)
except IOError:
print("Unable to read redirect_mappings.csv file")
sys.exit()
# Create a dictionary to store the redirect mappings
mappings = {}
# Loop through each row in the file and add the mappings to the dictionary
for row in redirect_mappings:
mappings[row[0]] = row[1]
# Loop through each key in the dictionary and print the redirect rule
for key in mappings:
print("Redirect 301 " + key + " " + mappings[key])
Automatizzare la mappatura dei link interni di un sito web con uno script fatto da Chat Gpt
PROMPT SEOFITA: uno script efficace che mi aiuti ad automatizzare la mappatura dei link interni di un sito?
CHAT GPT DI OPEN AI: Ecco uno script PHP che può essere utilizzato per automatizzare la mappatura dei link interni di un sito:
Questo script utilizza la funzione file “get contents” per scaricare il contenuto del sito specificato dall’URL, quindi utilizza la funzione “preg match all” per estrarre tutti i link interni dal contenuto. Infine, stampa i link interni estratti utilizzando la funzione “print r”.
Ricorda di sostituire l’URL del sito e l’espressione regolare nello script con i valori appropriati per il tuo sito. Se hai bisogno di ulteriore assistenza, non esitare a chiedere.
Altro script per gestire il mapping redirect di un sito web
PROMPT SEOFITA: Senti, invece, potresti scrivermi uno script efficace che aiuti chi fa seo a gestire il mapping redirect di un sito web?
CHAT GPT DI OPEN AI: Certo! Ecco un possibile script per gestire il mapping redirect di un sito web:
Questo script crea una mappa che associa una vecchia URL a una nuova URL. Successivamente, utilizza la funzione “redirect” per reindirizzare l’utente dalla vecchia URL alla nuova quando viene richiesta. Questo è utile per gestire i redirect su un sito web quando si cambiano le URL delle pagine.
In questo modo, gli utenti che cercano di accedere alla vecchia URL verranno automaticamente reindirizzati alla nuova URL corrispondente.
# Crea una mappa che associa vecchie URL a nuove URL redirect_map = { "vecchia_url_1": "nuova_url_1", "vecchia_url_2": "nuova_url_2", ... } # Itera su ogni vecchia URL nella mappa for old_url, new_url in redirect_map.items(): # Usa il modulo 'redirect' per reindirizzare l'utente dalla vecchia URL alla nuova URL redirect(old_url, new_url) # Crea una mappa per i redirect redirect_map = { # Inserisci qui le vecchie URL e le nuove corrispondenti "vecchia-url-1": "nuova-url-1", "vecchia-url-2": "nuova-url-2", ... } # Crea una funzione per gestire i redirect def redirect(old_url): # Controlla se l'URL è presente nella mappa if old_url in redirect_map: # Se l'URL è presente, restituisci la nuova URL corrispondente return redirect_map[old_url] else: # Se l'URL non è presente, restituisci l'URL originale return old_url In questo modo, puoi utilizzare la funzione redirect() per gestire i redirect del tuo sito web. Ad esempio, puoi utilizzarla in questo modo: # Ottieni l'URL corrente dell'utente old_url = "http://www.esempio.com/vecchia-url-1" # Gestisci il redirect dell'URL new_url = redirect(old_url) # Reindirizza l'utente alla nuova URL print("Reindirizzamento a:", new_url) var avia_framework_globals = avia_framework_globals || {}; avia_framework_globals.frameworkUrl = 'https://www.antoniomattiacci.com/wp-content/themes/enfold/framework/'; avia_framework_globals.installedAt = 'https://www.antoniomattiacci.com/wp-content/themes/enfold/'; avia_framework_globals.ajaxurl = 'https://www.antoniomattiacci.com/wp-admin/admin-ajax.php'; Skip to content